L’associazione si chiama proprio “Scuola di Tarantella Montemaranese” e, grazie all’impegno dei suoi associati, da molti anni riesce a portare in giro per l’Italia, e l’Europa, la tradizione di Montemarano. Lo scopo è far vivere queste tradizioni attraverso le sue evoluzioni sociali, con questo modo di operare lavora la scuola di montemaranese che si pubblicizza principalmente sul web, sulle reti. Il principio fondamentale é che non esiste un modo assoluto eseguire la danza popolare, ma ne esistono vari tipi e varie forme e la “Scuola di Tarantella Montemaranese” li affronta tutti, coniugando in tutto questo anche l’evoluzione sociale della danza. Nell’ambito della scuola, hanno spazio anche tutti i musicisti di Montemarano che già per due volte con l’associazione l’Irpinia hanno dato lustro al Gran Bal Trad di Torino e a numerosi altri eventi.